SIP: generatore di binding – Python

Si parla di SIP come ‘generatore di binding ‘

Una delle caratteristiche che rende così potente il nostro buon Python, è la capacità di prendere le librerie esistenti, scritte in C o C++ , e renderle disponibili come moduli di estensione Python. Tali moduli di estensione sono chiamati appunto “bindings” (ovvero, “collegamenti”) per la libreria. 

 


SIP è uno strumento che semplifica la creazione dei collegamenti Python per librerie C e C++. 


 

Originariamente sviluppato per creare PyQt – i collegamenti Python per il toolkit Qt – può essere utilizzato tuttavia per generare binding con qualsiasi libreria C o C ++.

 

 

Come funziona SIP?

 

SIP comprende un generatore di codice e un modulo Python.

 

  • Il generatore di codice elabora un insieme di file di specifiche (.sip) e genera codice C o C ++ che viene quindi compilato per produrre il modulo di estensione dei bindings.

 


I file di specifiche contengono una descrizione dell’interfaccia della libreria C o C ++, ovvero: classi, metodi, funzioni e variabili.


  

  • Il modulo SIP Python fornisce poi automaticamente funzioni di supporto al codice generato.

 

 

Notevoli applicazioni che usano SIP 

PyQt: per cui è stato creato SIP

 

 

  •  PyQt:  un binding Python del toolkit dell’interfaccia grafica multipiattaforma Qt. 

 

 

  


Nel settore dell’informatica un software multipiattaforma  è un software implementato su più piattaforme di elaborazione.

Ad esempio, un’applicazione multipiattaforma può essere eseguita su Microsoft Windows , Linux e macOS . 

Così come esistono framework multipiattaforma (Qt , Xamarin , PhoneGap , Ionic e React Native etc. ) che aiutano lo sviluppo multipiattaforma.


   

QGIS

  

  • QGIS: un sistema di informazioni geografiche (GIS, desktop geographic information system) multipiattaforma, gratuito e open source.

 

  

QtiPlot

 

  • QtiPlot: un programma multipiattaforma  sviluppato per la grafica scientifica e l’analisi dei dati.

  

 

Viber

 

  • Viber: un’applicazione di messaggistica istantanea e Voice over IP (VoIP) per smartphone e desktop.

 

  


Voice over IP (VoIP, o Voice over Internet Protocol, ovvero “voce su IP”), fa riferimento alla diffusione del traffico voce attraverso reti internet.

Il protocollo internet (IP) fu originariamente creato per la trasmissione dei dati.

Seguendo il suo successo, il protocollo è stato adattato per trasmettere anche la voce.


 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Per info e contatti